André Gorz e l’antica utopia
In occasione di ECHOES, la rassegna al teatro Corte dei Miracoli in occasione del mese dell’ecologia, accogliamo e pubblichiamo un articolo di riflessione critica…
Read MoreIn occasione di ECHOES, la rassegna al teatro Corte dei Miracoli in occasione del mese dell’ecologia, accogliamo e pubblichiamo un articolo di riflessione critica…
Read MoreQuest’articolo è il primo di una serie di contributi preparati per la serata “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”, tenuta…
Read MoreLa classe non è acqua Eminenti politici e sociologi si sono interrogati nell’ultimo secolo e mezzo sulla composizione delle classi sociali. Ma le classi,…
Read MoreDopo l’articolo di Filippo Lepre, Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance, e la risposta di Simone Coletto, La radice delle cose, proponiamo questo…
Read MoreQualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello…
Read MoreRiceviamo e pubblichiamo questa riflessione critica sui meccanismi che oggi guidano la produzione del sapere. Riprendendo l’esperimento inaugurato circa un anno fa con gli…
Read MoreLe violenze della polizia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pongono all’ordine del giorno un’analisi delle forze dell’ordine. In particolare, viene da chiedersi:…
Read MoreFrattura, interruzione del «tempo omogeneo e vuoto», la crisi, come insegna l’etimologia della parola, apre uno spazio di possibilità sul futuro. L’epoca in cui…
Read MoreAbbecedario filosofico Anno 0 D.C. (dopo Covid-19) Vedi ancheA come AngosciaB come Bugie di Amedeo Liberti
Read MoreDopo la pubblicazione de La voce del matto di Alessandro Centolanza e Agitatevi, organizzatevi, studiate di Simone Coletto, pubblichiamo il terzo intervento del ciclo…
Read More