
Tre poesie di Eleonora Rimolo
Le liriche di Rimolo sono caratterizzate da una fluidità attenta: uso quest’espressione perché si nota che c’è una ricerca linguistica che caratterizza con forza…
Read MoreLe liriche di Rimolo sono caratterizzate da una fluidità attenta: uso quest’espressione perché si nota che c’è una ricerca linguistica che caratterizza con forza…
Read MorePoesie di Lorenzo Pataro Lorenzo Pataro è un giovane poeta calabrese. Ha pubblicato un libro, Bruciare la sete, di cui ha mandato una cernita…
Read MoreMille e un intreccio di intrecci del tessuto poetico ‹ Vai all’articolo precedente … «Si racconta». Così iniziano Le mille e una notte, scritto…
Read MoreCanaletti (1998) è un poeta giovanissimo. Per questo stupisce ancor di più il linguaggio maturo che utilizza. Le sue forme letterarie sfumano come l’aria…
Read MoreGli stornelli di un postino di Neruda Quando ho iniziato a scrivere ero un ragazzino di 13 anni. Avevo appena finito di vedere Il…
Read MoreBorges fra ombre e cecità L’uomo si muove in una realtà fatta di chiaroscuri. Alcuni parlerebbero di un’ombra che oscura la luce di una…
Read MorePhlebas I Dissimulano oscuri flutti e ampie maree, disperse le membra di Phlebas[1] il fenicio, capostipite dei morti d’acqua innumerevoli negli equorei cimiteri del…
Read MoreTi ho nascosto dentro la terra come fanno i cani con le ossa e adesso fiuto il dovere di venirti a liberare. Non so…
Read MoreVittorio Sereni e la libertà poetica Nonostante si viva in una condizione di ipertrofia poetica, in cui il verso ormai si è slegato dal ritmo,…
Read MoreL’AMORE DEL MISTICO Serve un morto per fare un profeta, sepolto nelle angosce, sconfitto nelle prove, malato nel corpo, dissanguato nel cuoreGettato nel baratro…
Read More