
Il cambiamento climatico nel capitalocene
Un’alternativa alla barbarie Il cambiamento climatico, l’inquinamento, la distruzione degli habitat naturali sono ormai problemi che investono da tempo il nostro mondo. Da anni…
Read MoreUn’alternativa alla barbarie Il cambiamento climatico, l’inquinamento, la distruzione degli habitat naturali sono ormai problemi che investono da tempo il nostro mondo. Da anni…
Read MoreCorpo, terra, abuso, resistenza Che tutto passi dai corpi non è un fatto scontato. Lo è ancora meno per chi vive la tossicità dei…
Read MoreQuando l’uomo dovette portare verso la creatività del cielo la ricettività della terra La maggioranza delle mitologie ipotizza che la nostra specie sia nata…
Read MoreCallimaco, Nicia e Lucrezia nella tragedia della trasmissione Avviene che noi, frettolosi spettatori della natura, consegniamo al nostro sguardo foglie, tronchi, strutture, colori dei…
Read MoreDall’evocazione demoniaca alla pornologia superiore di Pierre Klossowski Dal II secolo d.C. in poi si diffonde all’interno degli orizzonti culturali del tardo impero romano,…
Read MoreIl racconto di Daniel Bidussa dal titolo <i>La città tonda</i> Mirko, rosso in faccia, si stravaccò sul pouf tondo della cucina col cuore che…
Read MoreAlla scoperta della “relazione” nell’opera d’arte Per fare un tavolo ci vuole il legno. Per fare il legno ci vuole l’albero. Per fare l’albero…
Read MoreLe ricette del medico al paziente ricettivo Il destino di ognuno di noi va lungo una strada ricca di bivi e imprevisti. Come nelle…
Read MoreLa “ricettività” nel Narciso e Boccadoro di Herman Hesse Nel monastero di Mariabronn, dietro alla porta custodita da un castagno del mezzogiorno, monaci e…
Read MoreContro una cultura asfissiata e asfissiante, condizionata dall’uso convenzionale del linguaggio e dalle forme che ne scaturiscono, Jean Dubuffet si schiera dalla parte della…
Read More