
La libertà dell’abbandonarsi
L’esperienza di una danzatrice di Bharatanatyam In India i maestri sono delle figure fondamentali per il percorso di ciascun individuo. Nella danza classica indiana,…
Read MoreL’esperienza di una danzatrice di Bharatanatyam In India i maestri sono delle figure fondamentali per il percorso di ciascun individuo. Nella danza classica indiana,…
Read MoreLinkedIn riflette una visione idealizzata e asettica del mondo professionale C’è un luogo nel web in cui le persone sono al centro dell’attenzione, in…
Read MoreLa limitatezza non è modesta “Bella mia vai a dirlo a mamma tua!/ Io sono bella, ma non sono tua.”¹ In alcuni articoli si…
Read MoreFortune e sfortune degli ordini pauperistici Nel XII secolo il successo del catarismo e del valdismo, specialmente tra i ceti sociali meno abbienti, arrivò…
Read MorePablo Larrain cambia il proprio registro, ma in un certo senso solo parzialmente. Dopo la grottesca satira del potere di El Conde (con un…
Read MoreIntroduzione al n. 34 Alla fine dell’ultima “puntata” ci eravamo lasciati con il tema del Ristagno, numero 33 della nostra rivista, quando per uscire…
Read MoreRecensione del libro Sogno della bianca melagrana di Mattia Carbone, a cura di Melania Biancardi Un romanzo ben strano, questo “Sogno della bianca melagrana”….
Read MoreIntervista alla co-regista Laura Carrer E’ una piovosa mattina di settembre, sono in coda per i ticket del festival dell’Internazionale di Ferrara, scorro la…
Read MoreDinamica e microstati nei sistemi chiusi Siamo abituati a pensare al ristagno, all’isolamento e alla staticità come ostacoli, bestie da evitare, richiamano periodi di…
Read MoreRistagni creativi in camera oscura Ristagno è lo sguardo fisso, assorto nel vuoto, prima di esclamare “Eureka!” Se la guardiamo come una pausa prima…
Read More