
Lo sguardo viandante
Dalla “poetica del pedinamento” all’erraticità di Pasolini «La realtà vista e udita nel suo accadereè sempre al tempo presente […]Il cinema, di conseguenza, “riproduce…
Read MoreDalla “poetica del pedinamento” all’erraticità di Pasolini «La realtà vista e udita nel suo accadereè sempre al tempo presente […]Il cinema, di conseguenza, “riproduce…
Read MoreIl 18 dicembre 2021 ha debuttato a Milano, all’Atelier del Teatro e delle Arti in piazza della Repubblica, lo spettacolo Benvenuta Catastrofe! con la…
Read MoreEscursioni dell’arabetta sul suolo extraterrestre Avrete seguito la Missione Artemis I di pochi giorni fa, che ci ha tenuti sospesi sul filo del rasoio…
Read MoreRegia di Mario Gonzalez. Di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria. Liberamente ispirato a “L’anima buona del Sezuan” di B. Brecht. Una produzione…
Read MoreOrigine e diffusione del santino L’immagine devozionale, il “santino” come lo conosciamo oggi con le sue misure standard di 11 × 7 cm circa[1],…
Read More«Quando suono il pianoforte […] d’un tratto i miei occhi vengono voltati in modo tale che il mio sguardo è costretto a cadere su…
Read MoreUn’antropologia rubata a “La città incantata” Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che…
Read MoreDa febbraio 2020, la pandemia da Coronavirus ha stravolto la nostra quotidianità. Dai rischi per la salute fisica, all’impatto sul benessere psicologico, fino alla…
Read MoreVenerdì 4 novembre, al Leoncavallo, verrà presentato il libro Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici, a cura di S. Tramma, PGRECO Filorosso,…
Read MoreIl tema di questo numero è il prosieguo naturale del precedente, “naturale” in tutti i sensi. L’oggetto della scorsa edizione, infatti, era (per chi…
Read More