
I simboli nella signoria della Scala
Le signorie italiane e i simboli del potere:il caso di Verona La ricerca storica ha da sempre investito il tema delle signorie italiane, dandole…
Read MoreLe signorie italiane e i simboli del potere:il caso di Verona La ricerca storica ha da sempre investito il tema delle signorie italiane, dandole…
Read MoreHans, a febbraio è uscito il tuo ultimo libro dal titolo Curiosissimi fatti di cronaca criminale, edito da Bollati Boringhieri. Mi faccio portavoce degli…
Read MoreIl primo museo abitato del pianeta In un futuro non troppo lontano un gruppo di precari e migranti decidono di abbandonare il globo terrestre…
Read MoreMimesi, camaleontismo ed estraneità radicale Indicato dai Cahiers du Cinéma come il miglior film del 2013 e uno dei migliori film di tutto il…
Read MoreIntervista a Irene Arpe e Luigi Vittoria Incontriamo Luigi e Irene del Dopolavoro Stadera in un bar in zona Navigli. Entrambi arrivano in bici,…
Read MoreRileggere la poesia onesta di Umberto Saba Chi era Umberto Saba? Berretto, pipa, bastone. È attraverso banali oggetti quotidiani – «gli spenti oggetti di…
Read MoreProblemi di tecnica in Proust? I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an…
Read MoreLeggere Thomas Hobbes significa scontrarsi con alcuni aspetti controversi della vita in società, in particolare in un momento di crisi economica e sociale. Quando…
Read MoreSe dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreIl Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Read More