
Fine dei giochi. Il game infinito e il play irripetibile
Stai giocando l’ultimo livello. Lo sai, lo percepisci. Risolvi gli ultimi enigmi, schivi le ultime trappole, ti apri l’ultimo varco e arrivi di fronte…
Read MoreStai giocando l’ultimo livello. Lo sai, lo percepisci. Risolvi gli ultimi enigmi, schivi le ultime trappole, ti apri l’ultimo varco e arrivi di fronte…
Read MoreA guerra finita tutti i prigionieri avevano il proprio brandello di verità da raccontare. Tutte le possibili forme di comunicazione letteraria furono consumate in…
Read MoreMi ritrovai parte del suo soggiorno, nel Minnesota credo, o un qualche luogo similmente desolato. Un Figlio-di-john tra i tanti che spende ore in…
Read MoreIl lascito, dopo la rivoluzione musicale di John Cage
Read MoreOvvero: l’osteria dell’avvenire Nel corso dei suoi centocinquant’anni di vita, raramente il movimento social-comunista ha tematizzato il problema del “giorno dopo”. «Movimento reale che…
Read MoreLa filologia d’autore e lo studio dei compimenti Quando leggiamo un’opera letteraria, ciò che leggiamo è il compimento di un lungo percorso letterario ed…
Read MoreCiò che noi oggi sperimentiamo è il compimento del compimento. Vale a dire, il raccogliersi nelle sue estreme possibilità dello spazio scenico che ha…
Read MoreIl tema della parresìa, dal greco παρρησία, composto di pan (tutto) e rhema (ciò che è detto), è un tema caro alla tradizione filosofica….
Read MoreSuperare il compimento del Nirvana, per tornare nell’aldiqua e aiutare gli altri esseri a salvarsi
Read MoreRiconosciamo a Georges Bataille il merito di aver innescato la rivoluzione sotterranea che per Hegel precede l’attualizzazione delle grandi rivoluzioni visibili, l’essere all’origine di…
Read More