
Lacerazioni
Le gesta in-compiute di Teseo «Chi era lo Straniero? Come è possibile che non avvertisse nulla per me? Sembrava così vero nel suo abbraccio…
Read MoreLe gesta in-compiute di Teseo «Chi era lo Straniero? Come è possibile che non avvertisse nulla per me? Sembrava così vero nel suo abbraccio…
Read MorePensatori fuori dal coro Le riflessioni intorno al concetto di istinto sono ampiamente presenti nella storia della filosofia e sono segnatamente legate alla prospettiva…
Read More«Una ciotola di riso per ogni cinese», diceva Mao. Ma forse a volte non basta. A rifocillare la nostra fame di argomenti, l’I Ching…
Read MoreIl reportage di Dora Maar sulla genesi di Guernica Amaterasu, dea del sole nello shintoismo giapponese, si ritira in una caverna in seguito a…
Read MoreDal libro di San Giovanni all’Antropocene Il termine “Antropocene” venne coniato nel 2000 dal chimico olandese premio Nobel Paul Crutzen, ad indicare l’epoca geologica…
Read MoreÈ terra di macigni.Terra di gente sassosa.Terra dove la rosaSi dice che non alligni. E dove solo la poianasi alza. Ma così lontana! [1]…
Read MoreIl compimento del cinema sonoro “Il cinema sonoro non soppianterà mai il muto” (Thomas Alva Edison) Il cantante di Jazz, film del 1927, è…
Read MoreDalla unicellularità alla pluricellularità Se dovessi pensare all’evento “Dopo il compimento” per eccellenza, inteso come raggiungimento di ogni obiettivo più alto, momento in cui…
Read MorePrendersi cura della vita attraverso il morire «Ho dovuto studiare molte cose all’università di medicina, ma la mortalità non rientrava tra queste». Con una…
Read MoreNota: una bozza di questo articolo è stata originariamente presentata in lingua inglese come relazione a una conferenza su corruzione e clientelismo globali tenutasi…
Read More