
I sonnambuli: la disgregazione dei valori di Hermann Broch
I sonnambuli è la trilogia capolavoro di Hermann Broch, pubblicata tra il 1931 e il 1932 a Zurigo in lingua tedesca. Recentemente tradotta in…
Read MoreI sonnambuli è la trilogia capolavoro di Hermann Broch, pubblicata tra il 1931 e il 1932 a Zurigo in lingua tedesca. Recentemente tradotta in…
Read MoreLa limitatezza non è modesta “Bella mia vai a dirlo a mamma tua!/ Io sono bella, ma non sono tua.”¹ In alcuni articoli si…
Read MoreMi scrive su whatsapp una mia amica per dirmi che in radio ha sentito dei racconti stupenti. Dei racconti porno. Nell’audio questa mia amica…
Read More| Quando la noia leopardiana si fa angelo della storia L’epoca in cui abitiamo ha votato sé stessa ai codici del progresso. Si iscrive…
Read Moreovvero: L’incubo delle eroine I Il nuovo romanzo di Benedetta Barone Chi sono le infelici? Tantissime persone. Ma qui la domanda è: chi sono…
Read MoreUn esperimento di auto-scrittura collettiva A chi diresti “devo farlo per la mamma”? A chi, invece, “devo farlo per MIA mamma”? Il tuo psicologo…
Read MoreL’Impero Bizantino, grande fama e conquiste. I suoi territori si estendevano sui Balcani tenendo sotto la sua influenza le popolazioni russe e il controllo…
Read MoreA seguire il sangue non si sbaglia quasi mai. Opaco e viscoso, ti macchia e lo osservi, in tutte le sue gradazioni di rosso,…
Read More«La vita che non sa fare altro procede. Ciò che avviene intimamente in lui, inteso come soma, comincia a manifestarsi all’esterno. Un modo più…
Read More«La pretesa di sindacare congruenza e oggettività della memoria altrui è di sicuro fastidiosa, se non ridicola. Altrettanto fastidiosa è però la sensazione che…
Read More