Dire il desiderio saffico nell’Età d’Argento in Russia – I Parte
*nota Le scelte lessicali operate per scrivere attorno al desiderio saffico, in questi due brevi contributi, sono state a lungo pensate: parlare di donne…
Read MoreTutti gli articoli pubblicati solo sulla Tigre di carta online.
*nota Le scelte lessicali operate per scrivere attorno al desiderio saffico, in questi due brevi contributi, sono state a lungo pensate: parlare di donne…
Read MoreIl movimento italiano del ’68 non nacque dal nulla. Quell’incredibile «ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale»[1] che investì il mondo intero rivendicando l’impossibile…
Read MoreUltimamente di Marte si fa un gran parlare, se non altro perché ormai è stato l’oggetto diretto o indiretto di una cinquantina di missioni…
Read MoreRiceviamo e pubblichiamo questa interessante riflessione sui social network e la loro funzione nella società attuale. Come avvenuto in casi precedenti, invitiamo chiunque sia…
Read MoreTra gli anni ’10 e gli anni ’20 in Russia si ottennero notevoli risultati in tutti i campi delle espressioni artistiche tra le quali…
Read MoreIl mondo dell’animazione ha radici profonde quanto quello del cinema stesso. Per motivi legati probabilmente alla possibilità di avere delle linee visive più dolci…
Read MoreDopo l’articolo di Filippo Lepre, Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance, e la risposta di Simone Coletto, La radice delle cose, proponiamo questo…
Read MoreUn ragazzo resta fermo in mezzo a una folla esagitata e fissa l’orizzonte. È vestito in modo paradossale: indossa una canottiera bianca che fa…
Read MoreQualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello…
Read MoreRiceviamo e pubblichiamo questa riflessione critica sui meccanismi che oggi guidano la produzione del sapere. Riprendendo l’esperimento inaugurato circa un anno fa con gli…
Read More