Tra Shakespeare e i Vangeli, passando per Kurosawa
Finale, prospettiva, resurrezione Leggendo e discutendo Romeo e Giulietta la mia attenzione è stata catturata in particolare dal finale della tragedia (ammesso che di…
Read MoreTutti gli articoli pubblicati solo sulla Tigre di carta online.
Finale, prospettiva, resurrezione Leggendo e discutendo Romeo e Giulietta la mia attenzione è stata catturata in particolare dal finale della tragedia (ammesso che di…
Read MoreIl 18 dicembre 2021 ha debuttato a Milano, all’Atelier del Teatro e delle Arti in piazza della Repubblica, lo spettacolo Benvenuta Catastrofe! con la…
Read MoreRegia di Mario Gonzalez. Di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria. Liberamente ispirato a “L’anima buona del Sezuan” di B. Brecht. Una produzione…
Read More«Quando suono il pianoforte […] d’un tratto i miei occhi vengono voltati in modo tale che il mio sguardo è costretto a cadere su…
Read MoreUn’antropologia rubata a “La città incantata” Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che…
Read MoreDa febbraio 2020, la pandemia da Coronavirus ha stravolto la nostra quotidianità. Dai rischi per la salute fisica, all’impatto sul benessere psicologico, fino alla…
Read MoreVenerdì 4 novembre, al Leoncavallo, verrà presentato il libro Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici, a cura di S. Tramma, PGRECO Filorosso,…
Read MoreRacconto filosofico di Daniel Bidussa Gatti cantanti, maiali ambulanti, insetti freelance e oche disoccupate. I pennuti sono spesso disoccupati, tranne un pappagallo… che comunque…
Read MoreIl racconto filosofico “L’ultima goccia” di Daniel Bidussa Proprio un’ora fa, io ero davanti a te con la giacca marrone e il borsalino in…
Read MoreIl racconto di Daniel Bidussa dal titolo <i>La testa d’uovo</i> La testa d’uovo ha battuto la fronte. Si è aperto la testa, quel crapa…
Read More