
Il pozzo e il pendolo: silenzio, e immobilità, e notte divenne l’universo
Quanto orrore può generare un pozzo che diventa una prigione? a così l’incipit di uno dei più celebri racconti della storia della letteratura, Il…
Read MoreQuanto orrore può generare un pozzo che diventa una prigione? a così l’incipit di uno dei più celebri racconti della storia della letteratura, Il…
Read MoreOvvero del me in me, dell’universo in sé Se avete la cattiva abitudine di sfogliare di tanto in tanto un quotidiano, saprete che a…
Read MoreLa modernità raccolta in folla. (A spasso.) Vedete quell’uomo? Quell’uomo con il mantello, lì, davanti a voi. Sta camminando lentamente, sotto i tigli del Jardin des Tuileries,…
Read MoreUn requiem per Faulkner Nel dicembre del 1950 William Faulkner ricevette il premio Nobel per la letteratura. Se ne deduce che nel ‘49 nessun…
Read MoreL’ultima incursione di Brecht nella dinamica del potere Bertolt Brecht, tornato a Berlino Est dopo lungo esilio, morì improvvisamente nell’agosto del 1956. Rimase così…
Read MoreAttrazione fatale in Calamity Town di Ellery Queen Ellery Queen è il più grande investigatore privato d’America. È anche uno scrittore di romanzi gialli, esattamente come…
Read MoreStoria di una minorazione mentale e di un piccolo topo Il Dotor Strauss dicie che doverei skrivvere quello che penso e riccordo e tutto…
Read MoreSu I miserabili di Victor Hugo Di uno scrittore baciato dall’abbondanza come Victor Hugo, I miserabili (1862) sono forse il grado massimo di proliferazione. E non soltanto per…
Read MoreL’altra faccia dell’abbondanza nel Macbeth di Shakespeare «Se fossi morto solo un’ora prima / di questo evento, sarei vissuto felice, / perché da questo istante…
Read MoreLa storia del medico polacco Adam Kelno, eroe o carnefice? Adam Kelno è un medico, un chirurgo. Adam Kelno salva le vite, è una…
Read More