
Breve storia del canone letterario scolastico e di come (non) è cambiato nel tempo
Il 20 ottobre 2021, alla Corte dei Miracoli di Milano, si è tenuta “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”: la…
Read MoreIl 20 ottobre 2021, alla Corte dei Miracoli di Milano, si è tenuta “COS’È UNA CRISI? – Agorà a cura di Philosophy Slam”: la…
Read MorePer chiarire ulteriormente quale fosse l’immagine della donna lesbica che emergeva dal contesto storico dell’Età d’Argento, può essere utile tornare al precedentemente accennato carattere…
Read More*nota Le scelte lessicali operate per scrivere attorno al desiderio saffico, in questi due brevi contributi, sono state a lungo pensate: parlare di donne…
Read MoreStoria di una coscienza sottile in Henry James The Beast in the Jungle fu scritto da Henry James nel 1903, a quanto pare in…
Read MorePoche dinastie hanno imposto alla corte imperiale cinese un tributo di vergogna più gravoso di quella dei Liu Song (420-479), fiorita – come fiorisce…
Read MoreLa nascita del genere fantascientifico viene usualmente collocata sul finire dell’Ottocento, quando autori geniali come Jules Gabriel Verne, Nicolas Camille Flammarion, Samuel Butler e…
Read MoreStoria di un Mostro Sacro e del suo eterno bisogno di autogiustificazione Francis Scott Fitzgerald una volta ha detto, non si sa bene quando,…
Read MoreOvvero l’andata e il ritorno di Hans Kuperus Quando scrisse L’assassino, nel dicembre ‘35, Georges Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989) era un autore…
Read MoreDalle mani di uno scrittore irrequieto, la Rusalka che si piega ma non si spezza Cosa rende ancora peggiore la tragedia di una morte…
Read MoreO che il ritorno è impossibile e se è possibile non è desiderabile Come l’ingenua fantastica sevizie, nella mia cameretta di figlio di genitori…
Read More