
Il ciclo di figlio-di-john
Mi ritrovai parte del suo soggiorno, nel Minnesota credo, o un qualche luogo similmente desolato. Un Figlio-di-john tra i tanti che spende ore in…
Read MoreMi ritrovai parte del suo soggiorno, nel Minnesota credo, o un qualche luogo similmente desolato. Un Figlio-di-john tra i tanti che spende ore in…
Read MoreLa filologia d’autore e lo studio dei compimenti Quando leggiamo un’opera letteraria, ciò che leggiamo è il compimento di un lungo percorso letterario ed…
Read MoreTrials and errors, without much ado Ciò che quasi subito salta alla mente quando si parla di letteratura e stoltezza giovanile è il Bildungsroman…
Read MoreHans, a febbraio è uscito il tuo ultimo libro dal titolo Curiosissimi fatti di cronaca criminale, edito da Bollati Boringhieri. Mi faccio portavoce degli…
Read MoreRileggere la poesia onesta di Umberto Saba Chi era Umberto Saba? Berretto, pipa, bastone. È attraverso banali oggetti quotidiani – «gli spenti oggetti di…
Read MoreIl viandante e il servitore in Robert Walser Non sono più preoccupatoperché posso, integro, attraversareil mondo come mondo.(R. Walser, Mondo) Robert Walser, poeta e…
Read MorePubblicare un libro significa affrontare la paura del giudizio altrui, esporsi, ma anche permettere ad altri di riconoscersi nella tua voce.
Read MoreUna recensione a Fight Club di Chuck Palahnjuk Fight club esce nell’agosto del 1996 per l’editore Norton, New York. In copertina, dopo la classica…
Read MoreLa “ricettività” nel Narciso e Boccadoro di Herman Hesse Nel monastero di Mariabronn, dietro alla porta custodita da un castagno del mezzogiorno, monaci e…
Read MoreParma è, come il suo nome, compatta, liscia e mauve, intrisa «di dolcezza stendhaliana, e del riflesso delle viole». Firenze «miracolosamente profumata e simile…
Read More