
L’arte della Rivoluzione: 1917-1932
Afferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte alle Grazie, Firenze, 1998…
Read MoreAfferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte alle Grazie, Firenze, 1998…
Read MoreArchitettura radicale Nella metà degli anni Sessanta del Novecento, in tutto il mondo e anche in Italia si respiravano venti di cambiamento ed emancipazione….
Read MoreL’argomento partorito prematuramente dalla nostra lettura dell’I Ching, e destinato alla pubblicazione in questa sacra primavera, è intitolato: «La stoltezza giovanile», dal capitolo quarto…
Read MoreIl Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Read MoreLe prove del fuoco e del monte In girum imus nocte et consumimur igni Rena Mirecka è mancata proprio nel bel mezzo di questa…
Read MoreL’invenzione dei pellegrini combattenti Il pellegrinaggio è una pratica religiosa estremamente comune, da Međugorje alla Mecca, come da Lumbinī all’isola di Shikoku. Se, dall’età…
Read MoreDai misteri eleusini a Walter Benjamin Le prime vie si aprirono in mezzo a gole rocciose, nella natura più impervia. Al loro termine si…
Read MoreDi immigrazione e lotta di classe 1. Se c’è un tema che negli ultimi anni ha tenuto banco nel dibattito pubblico, questo senza dubbio…
Read MoreCanto dell’eterna distanza Il passo del viandante è la sua musica; quel suono è la musica della sua strada. Robert Walser, che ha vissuto…
Read MorePazienti vagabondi nella memoria Una persona si allontana da casa di notte, è confusa e non sa dire chi sia, dove si trovi, se…
Read More