
Walter Benjamin: la “Metafisica della gioventù” e la perdita dell’esperienza
È il 1913 e Walter Benjamin ha solo ventun anni quando scrive tre paginette intitolate sbrigativamente Erfahrung, esperienza. Ancora non sa di avere depositato…
Read MoreÈ il 1913 e Walter Benjamin ha solo ventun anni quando scrive tre paginette intitolate sbrigativamente Erfahrung, esperienza. Ancora non sa di avere depositato…
Read MoreQuando il gioco si fa giovane… «Una risata vi seppellirà»Anonimo anarchico «Cosa? È finita? Hai detto finita?Non finisce proprio niente se nonl’abbiamo deciso noi….
Read MoreL’apprendimento dei più giovani Come cita l’I’Ching, l’inesperienza della gioventù è incline a prendere tutto con leggerezza e quasi come un gioco. Ma se…
Read MoreAfferrate con avidità i pezzi di artesana, giovane e rozza che noi vi consegniamo.V. Majakovskij, Compagno governo. Gli scritti politici,Ponte alle Grazie, Firenze, 1998…
Read MoreArchitettura radicale Nella metà degli anni Sessanta del Novecento, in tutto il mondo e anche in Italia si respiravano venti di cambiamento ed emancipazione….
Read MoreL’argomento partorito prematuramente dalla nostra lettura dell’I Ching, e destinato alla pubblicazione in questa sacra primavera, è intitolato: «La stoltezza giovanile», dal capitolo quarto…
Read MoreIl Viandante è un tema dell’I Ching che presenta un aspetto metaletterario, perché l’I Ching stesso è viandante, diviene e incede nei suoi mutamenti….
Read MoreLe prove del fuoco e del monte In girum imus nocte et consumimur igni Rena Mirecka è mancata proprio nel bel mezzo di questa…
Read MoreL’invenzione dei pellegrini combattenti Il pellegrinaggio è una pratica religiosa estremamente comune, da Međugorje alla Mecca, come da Lumbinī all’isola di Shikoku. Se, dall’età…
Read MoreDai misteri eleusini a Walter Benjamin Le prime vie si aprirono in mezzo a gole rocciose, nella natura più impervia. Al loro termine si…
Read More