
La singolare “chiamata” di Albert Speer
di Paolo Bodini /// Consacrare la propria esistenza ad’ideale di grandezza diverso dal protagonismo, sotto la spinta dell’idolatria per il Führer. Albert Speer, l’architetto del…
Read Moredi Paolo Bodini /// Consacrare la propria esistenza ad’ideale di grandezza diverso dal protagonismo, sotto la spinta dell’idolatria per il Führer. Albert Speer, l’architetto del…
Read Moredi Giovanna Marziani, Sn. Ganga /// Per inaugurare la rubrica dedicata allo yoga, quale migliore postura di quella della tigre? Con una placida sequenza di…
Read Moredi Amedeo Liberti /// L’avvento del mondo delle macchine, come in un famoso brano dei Pink Floyd . Un’altra grande potenza che va saputa gestire,…
Read Moredi Davide Calzetti /// Dalle antiche cronache delle lotte fra Taira e Minamoto emerge un’immagine della ‘Potenza del grande’ in cui i desideri di dominio…
Read Moredi Gianluca De Rosa /// L’imperatore cinese Omo, alle soglie del suo assassinio (23 d.C.), rimase impassibile con lo scettro di Giada in mano…
Read Moredi Tommaso Megale /// Nan-in [1], un maestro giapponese dell’èra Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui…
Read Moredi Ivan Ferrari /// Per un poeta come W. Blake, l’apertura delle porte della percezione significa l’aumento della propria potenza espressiva. Ma per evitare…
Read Moredi Stefano Geatti /// Il tema della potenza del grande può essere sviluppato come un orizzonte interiore dell’esistenza umana ancora da realizzare, attraverso l’uso…
Read Moredi Filippo Scacchi /// Dall’impiego della potenza di credenze sottoforma di verità, al rigore della verità resa potente dal metodo: la scienza supera la…
Read Moredi Federica Griziotti /// Ascesa e caduta di un genio: Caravaggio, oltre che in pittura, mostra un’immagine scapestrata anche nella vita, causando, con la…
Read More