
Il latte di Stato
Madri, balie e ostetriche: ruoli chiave nelle diverse società «È necessario scegliere una balia che non abbia né meno di vent’anni né più di…
Read MoreMadri, balie e ostetriche: ruoli chiave nelle diverse società «È necessario scegliere una balia che non abbia né meno di vent’anni né più di…
Read MoreL’abolizione del quotidianismo mediocrista nei piaceri del palato Il Futurismo, a partire dalla sua nascita nel febbraio 1909, ha sempre avuto come obiettivo quello…
Read MoreP.E.M. marzo-aprile 2023 Pubblichiamo, come sul cartaceo, le poesie dei vincitori delle scorse due edizioni della “Cena poetica” presso la Corte dei Miracoli (9…
Read MoreLe gesta in-compiute di Teseo «Chi era lo Straniero? Come è possibile che non avvertisse nulla per me? Sembrava così vero nel suo abbraccio…
Read More«Una ciotola di riso per ogni cinese», diceva Mao. Ma forse a volte non basta. A rifocillare la nostra fame di argomenti, l’I Ching…
Read MoreIl reportage di Dora Maar sulla genesi di Guernica Amaterasu, dea del sole nello shintoismo giapponese, si ritira in una caverna in seguito a…
Read MoreDal libro di San Giovanni all’Antropocene Il termine “Antropocene” venne coniato nel 2000 dal chimico olandese premio Nobel Paul Crutzen, ad indicare l’epoca geologica…
Read MoreIl compimento del cinema sonoro “Il cinema sonoro non soppianterà mai il muto” (Thomas Alva Edison) Il cantante di Jazz, film del 1927, è…
Read MoreDalla unicellularità alla pluricellularità Se dovessi pensare all’evento “Dopo il compimento” per eccellenza, inteso come raggiungimento di ogni obiettivo più alto, momento in cui…
Read MorePrendersi cura della vita attraverso il morire «Ho dovuto studiare molte cose all’università di medicina, ma la mortalità non rientrava tra queste». Con una…
Read More