
Il ristagno della filosofia nella storia
La cultura come forza produttiva in Hans-Jürgen Krahl È opinione comune, almeno in Occidente, che l’andamento storico non sia omogeneo e che i popoli…
Read MoreLa cultura come forza produttiva in Hans-Jürgen Krahl È opinione comune, almeno in Occidente, che l’andamento storico non sia omogeneo e che i popoli…
Read MoreIl ristagno nella narrazione del progresso estetico “L’intelligenza fiorisce soltanto nelle epoche in cui le convenzioni avvizziscono, i loro articoli e i loro precetti…
Read MoreOvvero il ristagno dell’Io nella metropoli “Stacco dall’ultima call e ci vediamo alle 19.00 per un aperitivo, una cosa veloce però perché alle 19.45…
Read MoreLa palude esistenziale in Persona di Bergman «Ridi delle assurdità del mondo e te ne pentirai; piangi sulle assurdità del mondo e te ne…
Read MoreI pro e i contro del ristagno idrico Vi è mai capitato di veder degenerare molto velocemente una pianta nel vostro appartamento? La causa…
Read MoreLa stasi del saṃsāra nell’iconografia tibetana Presso il Museum of Art di Philadelphia è conservato un dipinto murale tibetano, datato tra il XIX e…
Read MoreIntroduzione n. 33 Una delle particolarità del libro oracolare cinese dell’I Ching, a mio avviso una virtù, è la sua avversione nei confronti dell’equilibrio…
Read More| Quando la noia leopardiana si fa angelo della storia L’epoca in cui abitiamo ha votato sé stessa ai codici del progresso. Si iscrive…
Read MoreIntervista a Davide Longoni Non possiamo raccontare la storia dell’uomo senza raccontare quella del pane, esattamente come non si può parlare del grano e…
Read MoreDalla Società delle Nazioni alla nascita dell’ONU Con il saggio Per la pace perpetua del 1795, Immanuel Kant toccava la vetta del repubblicanesimo costituzionalista…
Read More