
Avanti fino al passato
Come riscoprire il barocco cercando il post-romantico La sera del 29 maggio 1913 il nuovissimo e sgargiante Théâtre des Champs Elysées di Parigi vide…
Read MoreCome riscoprire il barocco cercando il post-romantico La sera del 29 maggio 1913 il nuovissimo e sgargiante Théâtre des Champs Elysées di Parigi vide…
Read MoreAppunti per crononauti che vogliono evitare imprevisti spaziotemporali Viaggiare nel tempo: passare da un’epoca storica all’altra ispezionando com’è davvero andato l’assassinio di Cesare e…
Read MoreO che il ritorno è impossibile e se è possibile non è desiderabile Come l’ingenua fantastica sevizie, nella mia cameretta di figlio di genitori…
Read MoreIl Ritorno nelle canzoni di Tolkien «Sono tornato» disse. (Explicit de Il Ritorno del Re)[1] A ben vedere, le opere di J.R.R. Tolkien abbondano…
Read MorePenelope e il disturbo ossessivo compulsivo: una trama classica sull’ordito di una teoria moderna Una delle immagini più potenti dell’Odissea è Penelope che tesse…
Read MoreCome costruire progetti di sostenibilità intorno al concetto di reinhabiting «Il luogo in cui abiti, ovunque esso sia, è vivo e tu sei parte…
Read MoreL’Odissea e The Warriors, due opere agli estremi opposti della cronologia, raccontano le stesse rinunce e gli stessi ritorni «L’astuto sopravvive solo a prezzo…
Read MoreSacrari e memoriali militari nella storia e nell’arte del Novecento Tra il 1914 e il 1945 l’Europa fu sconvolta da diversi venti di guerra….
Read MoreLa ripetizione periodica di stati identici nei sistemi dinamici secondo Poincaré Se avete l’impressione di tornare spesso sui vostri passi senza neanche farlo apposta,…
Read MoreCon Nietzsche negli abissi della spirale del tempo Eterno ritorno dell’uguale – sintagma affascinante, tragico, impregnato di sapienza arcaica e sguardo luminoso sull’avvenire. Così…
Read More