
Rosadeiventi
Un “diario di bordo sonoro” per catturare il canto del Mediterraneo contemporaneo Almeria, Spagna. Agosto 2015. Scortandoci fino all’uscita del residence dove vive per…
Read MoreUn “diario di bordo sonoro” per catturare il canto del Mediterraneo contemporaneo Almeria, Spagna. Agosto 2015. Scortandoci fino all’uscita del residence dove vive per…
Read MoreDalle mani di uno scrittore irrequieto, la Rusalka che si piega ma non si spezza Cosa rende ancora peggiore la tragedia di una morte…
Read MoreDalle ceneri della distruzione, tensione fra terra e cielo: la danza Butō Secondo l’I Ching l’esagramma 57, dal titolo Il Mite, auspica un tempo…
Read MoreResilienza nel mondo animale e vegetale ‘Cause just like the seedEverything wants to liveWe are burning our fingersBut we learn and forget,You cannot eat…
Read MoreImmagini di mitezza nelle raffigurazioni degli asceti medievali Pensando al tema del Mite suggeritoci dall’I Ching, il pensiero va alle figure dell’eremita e dell’anacoreta…
Read MoreDalle torri persiane che catturano Eolo ai progetti moderni di coibentazione Il vento, come altri fenomeni naturali, ha affascinato gli uomini fin dall’antichità. In…
Read MoreCome sempre è l’I Ching, il testo millenario oracolare cinese, a offrirci i temi da osservare nello specchio panoptico della nostra rivista. Stavolta l’argomento…
Read MoreLenin e la crisi rivoluzionaria La crisi, scriveva Bensaïd, è l’apertura di un fascio di possibilità. Compito di un partito rivoluzionario, scriveva Lenin quasi…
Read MoreLa fenomenologia del ritorno attraverso il diritto e nel diritto Nel mondo dei precetti normativi e dei percorsi giurisprudenziali l’inversione di percorso, che si…
Read MorePerché per la storia è più facile parlare delle andate che dei ritorni? Quando Tolkien volle dare un titolo al libro scritto da Bilbo…
Read More