Ex abundantia cordis
Le onde anomale del Barocco e del cinema di Peter Greenaway La parola “abbondanza”, sinonimo di Copia (esagramma n. 55 dell’I Ching) contiene in…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
Le onde anomale del Barocco e del cinema di Peter Greenaway La parola “abbondanza”, sinonimo di Copia (esagramma n. 55 dell’I Ching) contiene in…
Read MoreRiflessioni sparse sui beni culturali e il senso di appartenenza Le seguenti riflessioni sono nate fra il 2 e l’8 luglio 2017 in occasione…
Read MoreL’altra faccia dell’abbondanza nel Macbeth di Shakespeare «Se fossi morto solo un’ora prima / di questo evento, sarei vissuto felice, / perché da questo istante…
Read MoreUniversali e proprietà nella metafisica di David Lewis Un motivo diffuso sostiene che nell’abbondanza una cosa vale l’altra, che la nostra attitudine a discriminare…
Read MoreAcqua, da te veniamo e in te siamo. Chi può dire perché è così? Cosa ti rende liquida? Quale goccia ci nutre? Alza gli…
Read MoreLo sgretolamento del nomos in due atti Uomini qui presenti, io considero voi tutti consanguinei, imparentati e concittadini per natura, non per legge: il simile…
Read MoreFrantumazione, sgretolamento, stasi davanti all’incombere dell’“ignobile”, apparente arrendevolezza al nemico, saggezza nella codardia. L’I Ching inscrive questo processo nell’armonia nascosta che cerca di rischiarare,…
Read MoreStanco, avvolto di scienza e pensiero, cammina l’uomo nei tempi incerti. Dove sei, sfera, che tutto racchiudi? Dove ti porta la mano del re?…
Read MoreLa storia, la tecnica e la filosofia Quanti tipi di rottura conoscete? Comunque siano, il risultato è sempre formato da cocci, più o meno…
Read MoreQuesto articolo cerca di fornire alcune buone indicazioni per capire cosa sia il blues. Spesso si sente dire che il suo tempo è finito…
Read More