Leonardo nella Milano del Quattrocento
La grande svolta tra Quattrocento e Cinquecento attorno alla figura di Lodovico il Moro e Leonardo da Vinci. «Sì come una giornata ben spesa…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
La grande svolta tra Quattrocento e Cinquecento attorno alla figura di Lodovico il Moro e Leonardo da Vinci. «Sì come una giornata ben spesa…
Read MoreStoria di una che non cade Die Österreicherin, il monologo di e con Sabine Liselotte Uitz germinato dalle produzioni del Teatro Telaio e premiato…
Read MoreUNA LETTERA SULLA NASCITA DELLE SCIENZE UMANE Gli esperimenti mentali Gli esperimenti mentali sono esperimenti che possono essere costruiti in qualsivoglia maniera, violando qualsiasi…
Read MoreNell’anno 1333, sul ciglio del promontorio di Inamuragasaki, attualmente nella prefettura di Kanagawa, in Giappone, un generale a capo di un esercito smontò da…
Read MoreIl caso di un’appendice alla Scuola Musicale Napoletana 1. Convergenze storiche nelle istituzioni musicali di Napoli e Salerno La storia del Conservatorio di Musica…
Read MoreIl ruolo del pubblico nella performance art è abbastanza indefinibile, variabile almeno quanto la definizione stessa di “arte performativa”. Nell’ambito di un discorso generale…
Read MoreTra presa di distanza e coinvolgimento: L’ironia di Jankélévitch Podcast radiofonici, articoli su riviste di vario genere, interventi accademici: negli ultimi tempi si è…
Read MoreCanaletti (1998) è un poeta giovanissimo. Per questo stupisce ancor di più il linguaggio maturo che utilizza. Le sue forme letterarie sfumano come l’aria…
Read MoreLinda Fregni Nagler è una giovane artista italiana che si occupa di fotografia e lavora sul modello del ready made; vale a dire, non…
Read MoreAi margini della mostra su Magritte, fino al 6 gennaio 2019 presso il LAC di Lugano. La figura umana è un’assidua presenza nei dipinti…
Read More