Wi-King
di Michele Lavazza /// Wikipedia è una costruzione graduale e collettiva, un processo culturale che si presta a essere compreso nei termini di un…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
di Michele Lavazza /// Wikipedia è una costruzione graduale e collettiva, un processo culturale che si presta a essere compreso nei termini di un…
Read Moredi Gianfranco Mormino /// Da Mosé ed Edipo fino a Freud e, soprattutto, Girard: la potenza dei grandi soggiace sempre al giudizio del gruppo,…
Read Moredi Susanna Marino /// Dopo gli tsuba, un altro dei grandi simboli della cultura giapponese, il kamon, passa dallo scopo funzionale al valore metaforico, per…
Read Moredi Paolo Bodini /// Consacrare la propria esistenza ad’ideale di grandezza diverso dal protagonismo, sotto la spinta dell’idolatria per il Führer. Albert Speer, l’architetto del…
Read Moredi Giovanna Marziani, Sn. Ganga /// Per inaugurare la rubrica dedicata allo yoga, quale migliore postura di quella della tigre? Con una placida sequenza di…
Read Moredi Amedeo Liberti /// L’avvento del mondo delle macchine, come in un famoso brano dei Pink Floyd . Un’altra grande potenza che va saputa gestire,…
Read Moredi Davide Calzetti /// Dalle antiche cronache delle lotte fra Taira e Minamoto emerge un’immagine della ‘Potenza del grande’ in cui i desideri di dominio…
Read Moredi Gianluca De Rosa /// L’imperatore cinese Omo, alle soglie del suo assassinio (23 d.C.), rimase impassibile con lo scettro di Giada in mano…
Read Moredi Tommaso Megale /// Nan-in [1], un maestro giapponese dell’èra Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui…
Read Moredi Tommaso Megale /// Matajuro Yagyu era figlio di un famoso spadaccino. Suo padre, convinto che l’attitudine del figlio fosse troppo scarsa per fargli raggiungere…
Read More