Storia degli scavi etruschi di Sasso Pisano
di Matteo Nepi /// L’impresa di perfezionare la nostra conoscenza del passato è legata alla nostra capacità di far salire in superficie, sia materialmente,…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
di Matteo Nepi /// L’impresa di perfezionare la nostra conoscenza del passato è legata alla nostra capacità di far salire in superficie, sia materialmente,…
Read Moredi Luca Siniscalco /// L’immagine dell’ascesi trapassa dagli archetipi del mito ai simboli dei saperi mistici per far sopravvivere le intuizioni originarie della coincidenza…
Read MoreNon ero mai stato alla stazione di Porta Vittoria. Lo so, vivo a Milano da più di vent’anni, ma che volete farci? Capita. Ci…
Read Moredi Vanna Scolari Ghiringhelli /// Attraverso le descrizioni dei Veda, l’ascesa della figura del capo nell’India antica, dai capi tribù Arii ai grandi rajā….
Read Moredi Matteo Nepi /// «Io vado in giro e fotografo quello che vedo». Così risponde Emanuele Minetti, con l’aria di chi si prende poco sul…
Read Moredi Amedeo Liberti /// Ascendere è una parola strana. Origina dalla parola latina ad-scandere, dove “ad” indica moto verso luogo e“scandere” il verbo…
Read Moredi Giovanna Marziani, Sn. Ganga Lo yoga è nato in India, in tempi molto lontani: in importanti siti archeologici della Valle dell’Indo sono stati…
Read Moredi Tommaso Megale /// Poesia di Li-hsi [1] Li-hsi, che visse trent’anni sul monte Tzu-hu, scrisse una poesia: Per trent’anni ho vissuto sul monte…
Read Moredi Marcello Ghilardi /// L’esagramma dell’accrescimento a confronto con il suo stesso retroterra: la cultura cinese, dal soffio vitale del ‘qi’, ai pensieri dominanti…
Read Moredi Rossella Fabbrichesi /// Accrescimento non è solo potenziamento, sviluppo in altezza, ma sviluppo in basso, di lato, in ogni direzione. Anche inversione di…
Read More