
Anniversi paralleli
L’VIII° anno della Corte ovvero, cos’è l’anniversario? Oggi cade un anniversario. Già il fatto che gli anniversari “cadano” mi dà il sospetto che si…
Read MoreGli articoli, gli scritti ed i progetti che voi avete proposto e cui abbiamo voluto dedicare quello spazio che, purtroppo, i limiti del cartaceo ci negano.
L’VIII° anno della Corte ovvero, cos’è l’anniversario? Oggi cade un anniversario. Già il fatto che gli anniversari “cadano” mi dà il sospetto che si…
Read MoreLinkedIn riflette una visione idealizzata e asettica del mondo professionale C’è un luogo nel web in cui le persone sono al centro dell’attenzione, in…
Read MoreLa limitatezza non è modesta “Bella mia vai a dirlo a mamma tua!/ Io sono bella, ma non sono tua.”¹ In alcuni articoli si…
Read MoreAnnotazioni dal nuovo ciclo di neuroscienze Da quando abbiamo virato impetuosamente verso la predicibilità totalizzante della realtà (umana e non), aleggia una certa convinzione…
Read Moreovvero: L’incubo delle eroine I Il nuovo romanzo di Benedetta Barone Chi sono le infelici? Tantissime persone. Ma qui la domanda è: chi sono…
Read MorePer una storiografia morfologica e differenziale delle società antiche – Parte II Nella scorsa puntata di questo ciclo, ci siamo soffermati sulla possibilità di…
Read MoreUna raccolta poetica Esce oggi 15 aprile la nuova raccolta poetica di Mirko Di Meo “CARO, ECCO, DUNQUE”, per la casa editrice Controluna. L’io…
Read MoreReportage fotografico nel sud della Tanzania, nella zona di Iringa
Read MorePer una storiografia morfologica e differenziale delle società antiche – Parte I In quest’articolo, primo di tre sul dibattito tra marxismo e storiografia del…
Read MoreDalla morte di Dio alla fine del mondo, l’esperienza postmoderna dell’ultimo uomo
Read More