
Gli anni in cui sgretolammo il cielo
In una chiacchera da bar fatta poco più di vent’anni fa, ero in pratica un novello iscritto all’Università degli Studi, fra amici ci chiedevamo…
Read MoreIn una chiacchera da bar fatta poco più di vent’anni fa, ero in pratica un novello iscritto all’Università degli Studi, fra amici ci chiedevamo…
Read MoreLa “disincarnazione” nel body-horror di Cronenberg Dal dualismo cartesiano al body-horror, il cinema riprende il contrasto mente-corpo sin dentro il conflitto uomo-macchina, profilando una…
Read MoreInfanzia di un piccolo partigiano nel film di Andrej Tarkovskij Bambini da pellicola raccontano il mito dell’infanzia, a metà fra narrazione morale e soddisfazione…
Read MoreLe storie d’amicizia: un classico del cinema hollywoodiano, dove si è affrontato il tema molto più che nella “gioviale” Cinecittà. Gli studios però si…
Read MoreProviene dalla première vague del Neorealismo italiano l’idea della “poetica del pedinamento”, teorizzata da Zavattini. Il tempo è maturo per buttare via i copioni…
Read Moredi Lucio Ricca /// Ave, Cesare!, l’ultimo prodotto dell’industria culturale dei fratelli Coen Qual è il valore del Futuro? Joel ed Ethan Coen provano…
Read Moredi Amedeo Liberti /// L’avvento del sonoro, il ritiro dalle scene e la fama rubata dal fenomeno Chaplin. La figura di Buster Keaton, per…
Read Moredi Amedeo Liberti /// «Secondo me la vita non è nient’altro che sadismo, auto-tortura e masochismo.» Kim Ki-duk (Arirang, 2011) In seguito a un…
Read Moredi Amedeo Liberti /// Dall’immagine della clessidra, passando per le sabbie mobili, fino al cinema giapponese del dopoguerra: il simbolo della sabbia racconta lo…
Read Moredi Amedeo Liberti /// Il lato oscuro della forza dominatrice piccola: le bande criminali. Come mostra il film Italian Gangsters, nascono da piccole unioni…
Read More