
Introduzione
L’ottenebramento della luce Il fuoco va sotto la terra: è l’immagine del crepuscolo, quella in cui sorgono «impercettibili velature d’ombra, che sembrano polvere depositata…
Read MoreL’ottenebramento della luce Il fuoco va sotto la terra: è l’immagine del crepuscolo, quella in cui sorgono «impercettibili velature d’ombra, che sembrano polvere depositata…
Read More1º anniversario del Progetto-TAIGA. 3 febbraio 2018, Corte dei Miracoli, ore 21:00. Una pista d’inchiostro sulle pareti, di calligrafie giapponesi se ne contano otto….
Read MoreCet article est écrit par la rédaction de La Tigre di Carta pour le numéro de 2018, sur La nuit, de la revue française de philosophie Opium Philosophie….
Read More«Cara?» «Sì, amore mio?» «Mi vuoi sposare?» «Aspetta che consulto l’I Ching!» Di qui il detto: Alle donne non dica nessuno, dell’esagramma numero trentuno! Per…
Read MoreLa musica cambia, gentile pubblico, e intona un timido minuetto in sordina. Chi non è sordo ai segnali del destino noterà che questa Diminuzione segue all’Abbondanza…
Read MoreSe un milione di oggetti vengono da te, cosa fai? Che maledetto rebus quello del maestro Yang-Shan al suo allievo, un bel kōan appena sfornato! Dunque,…
Read MoreUna casa si sgretola a poco a poco, sotto i colpi della lotta fra yin e yang! Questa l’immagine dell’esagramma 23 dell’I Ching, quasi una scena di…
Read MoreSe questo numero dovesse uscire in ritardo, contenere refusi o attentati di lesa immagine, il Direttore Irresponsabile e il resto della redazione felina se…
Read MoreQuale momento migliore di questo per parlare della Compagnia fra gli uomini? È il titolo dellʼesagramma dellʼI Ching che ci terrà “compagnia” in questo numero e su…
Read MoreRicezioni del buddhismo nell’arte e nel pensiero mitteleuropei /// di Federico Filippo Fagotto A partire dalla fine del XIX secolo, diverse esperienze di connessioni…
Read More